- Arti e media
- BA
- Arte
- Divisione delle Arti
Osservazione del Programma
Creative Technologies (CT) è un programma universitario interdisciplinare della Divisione Arti, a cui partecipano docenti di Arte, Musica e PPD (Performance, Play e Design).
Gli studenti in Creative Technologies ottengono una laurea che enfatizza le tecnologie emergenti di arti e design, imparando a usare una varietà di pratiche di design e arte in ambienti digitali. Il nostro curriculum mira a fungere da nesso nutriente per giustizia, comunità, immaginazione, umorismo, attivismo e gioia. Il programma combina modalità online e di persona per consentire agli studenti di UCSC Arts di trascendere dipartimenti e generi, trascendere lo spazio fisico del campus e unire comunità geograficamente ed economicamente remote.
Tecnologie creative, i cui primi studenti si iscriveranno nell'autunno del 2024, è il primo corso di laurea triennale online nel sistema dell'Università della California.

Imparando esperienze
La specializzazione in Tecnologie creative si concentra sulle seguenti aree di studio: gli studenti interessati a questa specializzazione possono aspettarsi corsi e programmi incentrati sui seguenti argomenti:
- Sviluppare la padronanza dei linguaggi e degli strumenti dei media contemporanei, delle arti e delle tecnologie di progettazione
- Apprendimento di competenze artistiche e di design, inclusa la loro ricerca etica nel contesto culturale, sociale, storico e politico
- Acquisire una cultura critica nelle culture mediatiche contemporanee in cui agiscono e collaborano i lavoratori dell'arte e del design, compresi coloro che lottano per la decolonizzazione, la giustizia razziale, la giustizia ambientale, la giustizia contro la misoginia, il patriarcato, l'eteronormatività, l'abilismo e l'oligarchia.
- Imparare pratiche di produzione efficaci, tra cui improvvisazione, dialogo, capacità di ricerca e stili di collaborazione, che consentono a progetti complessi e di impatto di raggiungere il loro potenziale: come comunicare a fare un buon lavoro insieme.
- Imparare a orientarsi tra le piattaforme e i luoghi in cui suono e immagine, storia e gioco, personaggio e azione possono essere presentati in modo efficace a un pubblico vasto e curioso.
- Imparare a connettere le comunità online e quelle tradizionali con vitalità creativa, ricerca critica e divertimento.
Colloquio sulle tecnologie creative: Unisciti alla nostra comunità di docenti, studenti e personale in un esclusivo convegno ibrido della durata di tre quarti, che unisce l'apprendimento in presenza con voci illustri locali e remote, artisti in visita che rappresentano alcuni dei risultati più entusiasmanti nel panorama globale della creatività e della tecnologia.
Requisiti del primo anno (matricola)
Gli studenti del primo anno interessati alle tecnologie creative sono invitati a seguire una serie di corsi artistici al liceo. Sebbene non sia obbligatorio, incoraggiamo anche gli studenti a impegnarsi per fare interattivo opere d'arte nei corsi: questo includerebbe qualsiasi cosa, da un prototipo di gioco cartaceo, a un videogioco convenzionale, a un progetto di progettazione dell'esperienza utente, a una storia di testo in cui scegli la tua avventura. Sviluppare la tua pratica artistica in in qualsiasi Anche il medium è utile, tra cui recitazione, disegno o altri media visivi, scrittura, composizione o produzione musicale, scultura, produzione cinematografica e altri. Infine, potresti prendere in considerazione corsi di progettazione digitale, che possono aiutarti a collegare la tua pratica artistica a una tecnologia emergente.

Requisiti per il trasferimento al terzo anno/Junior
In preparazione al trasferimento al CT, gli studenti sono tenuti a esprimere scopo e visione in una dichiarazione di intenti. Gli studenti trasferiti del CT che entrano nel loro anno da junior e che non hanno ancora soddisfatto un requisito di residenza* in un altro campus UC, devono seguire CT 1A (autunno, inverno e primavera, di persona). Gli studenti che hanno soddisfatto tale requisito, sia in un altro campus UC, sia come matricole o studenti del secondo anno presso UCSC, possono seguire CT 1A (autunno, inverno e primavera, di persona) o CT 1B (autunno, inverno e primavera, a distanza; disponibile solo per coloro che hanno soddisfatto il requisito di residenza). Tutti gli studenti del CT devono aver seguito i seguenti corsi entro la fine del terzo anno:
- Offerto nel trimestre autunnale: CT 10 (Comprensione del design digitale) e CT 11 (Problemi nell'espressione digitale)
- Offerto nel trimestre invernale: CT 80A (Introduzione alla codifica creativa)
- Offerto nel trimestre primaverile: CT 85 (Comprensione delle piattaforme digitali) e CT 101 (Persuasione e resistenza)
*Regolamento UC che richiede un totale minimo di 18 crediti di corsi in presenza in un periodo di 3 trimestri

Tirocini e opportunità di carriera
Questa specializzazione interdisciplinare preparerà bene gli studenti per l'istruzione post-laurea in arti e design. Inoltre, ci sono molte carriere per cui questa specializzazione può preparare gli studenti, tra cui:
- Digital Artist
- Progettista di giochi da tavolo
- Attivista dei media
- Artista raffinato
- Artista VR/AR
- Artista 2D / 3D
- Game Designer
- Game Writer
- Produttore
- Progettista dell'interfaccia utente (UI)
- Designer dell'esperienza utente (UX).
Gli studenti hanno proseguito la loro carriera nei settori della ricerca sui videogiochi, della scienza, del mondo accademico, del marketing, della grafica, delle belle arti, dell'illustrazione e di altri tipi di media e intrattenimento.
Contatto del programma
appartamento Ufficio programmi della divisione artistica, Centro di ricerca sulle arti digitali 302
email creativo@ucsc.edu