Ingegneria biomolecolare e bioinformatica

Area di interesse
  • Ingegneria e tecnologia
Gradi offerti
  • BS
  • MS
  • Ph.D.
  • Minor universitario
Divisione accademica
  • Scuola di Ingegneria Jack Baskin
Shirts Department
  • Ingegneria Biomolecolare

Osservazione del Programma

Biomolecular Engineering and Bioinformatics è un programma interdisciplinare che unisce competenze di biologia, matematica, chimica, informatica e ingegneria per formare studenti e sviluppare tecnologie per affrontare i principali problemi all'avanguardia della ricerca biomedica e bioindustriale. Il programma si basa sulla ricerca e sui punti di forza accademici della facoltà del Dipartimento di Ingegneria biomolecolare, così come di molti altri dipartimenti.

comunità di colore

Imparando esperienze

La concentrazione in Ingegneria biomolecolare è progettata per studenti interessati all'ingegneria proteica, all'ingegneria delle cellule staminali e alla biologia sintetica. L'enfasi è sulla progettazione di biomolecole (DNA, RNA, proteine) e cellule per funzioni particolari e le scienze di base sono la biochimica e la biologia cellulare.

La specializzazione in bioinformatica combina matematica, informatica e ingegneria per esplorare e comprendere i dati biologici provenienti da esperimenti ad alto rendimento, come il sequenziamento del genoma, i chip di espressione genica e gli esperimenti di proteomica.

Opportunità di studio e ricerca

  • La specializzazione prevede due specializzazioni: ingegneria biomolecolare (laboratorio umido) e bioinformatica (laboratorio secco).
  • È disponibile una specializzazione in bioinformatica, adatta agli studenti che intendono specializzarsi in scienze della vita.
  • Tutti gli studenti iscritti ai corsi principali hanno un'esperienza finale di 3 trimestri, che può consistere in una tesi individuale, un progetto di ingegneria di gruppo intensivo o una serie di corsi di bioinformatica post-laurea ad alta intensità di progetto.
  • Una delle opzioni più importanti per la specializzazione in ingegneria biomolecolare è la competizione internazionale di biologia sintetica iGEM, alla quale l'UCSC invia una squadra ogni anno.
  • Si incoraggiano gli studenti a partecipare fin da subito alla ricerca condotta dal corpo docente, soprattutto se intendono scrivere una tesi di laurea.

Requisiti del primo anno

Gli studenti delle scuole superiori che intendono iscriversi a questa facoltà devono aver completato almeno quattro anni di matematica (attraverso algebra avanzata e trigonometria) e tre anni di scienze alle superiori. I corsi di calcolo AP e una certa familiarità con la programmazione sono consigliati ma non necessari.

Studente in camice bianco con tablet e badge "Green Labs"

Requisiti di trasferimento

I requisiti per la specializzazione includono il completamento almeno 8 corsi con un GPA di 2.80 o superiore. Vai al Catalogo Generale per l'elenco completo dei corsi approvati per la specializzazione.

Lavoro di laboratorio di ricerca

Tirocini e opportunità di carriera

Gli studenti in Ingegneria biomolecolare e Bioinformatica possono intraprendere carriere nel mondo accademico, nei settori dell'informazione e della biotecnologia, della sanità pubblica o delle scienze mediche.

A differenza di altri campi dell'ingegneria, ma come nel caso delle scienze della vita, gli ingegneri biomolecolari devono generalmente conseguire un dottorato di ricerca per trovare lavoro nella ricerca e nella progettazione all'avanguardia.

Chi si occupa di bioinformatica può trovare lavori ben retribuiti anche con una semplice laurea triennale, anche se una laurea magistrale offre le maggiori possibilità di rapido avanzamento.

Il Wall Street Journal ha recentemente classificato l'UCSC come la seconda università pubblica della nazione per lavori ben pagati in ingegneria.

 

 

appartamento Edificio di ingegneria Baskin
email soeadmissions@soe.ucsc.edu
telefono (831) 459-4877

Programmi simili
Parole chiave del programma